Site icon OnePiece.it

One Piece 1054: analisi del capitolo

one piece 1054

One Piece 1054: commento e analisi dell’ultimo capitolo. Oda ci regala una gran bella bomba! 

E’ stata una lunga attesa, un mese di aspettative e teorie, ma finalmente il fatidico 22 luglio è alle nostre spalle e siamo tutti tornati a leggere One Piece. Dopo la pausa, Oda era ben consapevole di non poter deludere i propri lettori ed ha tirato fuori un capitolo, il 1054, che è davvero una bomba. 

Il capitolo 1054 è ottimo sotto tutti i punti di vista: è ben disegnato, ci dà delle risposte, fa nascere nuove domande, crea discussioni nella community. 

Andiamo passo passo e analizziamo quanto accaduto. 

Le mini-avventure sono in pausa, Oda per la ripresa di One Piece ci regala una copertina bellissima con i nuovi Imperatori in bella vista. Attraverso la cover arriva anche la conferma sui colori del Gear Fifth (in realtà già confermati da un Action Figure qualche giorno fa). 

One Piece Capitolo 1054: L’Imperatore delle Fiamme

Il capitolo vero e proprio comincia lì dove ci eravamo fermati con il 1053. Vediamo un fierissimo Aramaki avanzare verso la capitale con l’obiettivo di prendersi la testa di Luffy, ma viene bloccato da alcuni dei Foderi Rossi. Raizou, Denjiro, Nekomamushi, Inuarashi, Shinobu e Kawamatsu non vogliono che i festeggiamenti siano interrotti, ma soprattutto che la pace appena raggiunta venga in qualche modo messa in discussione. 

Per chi avesse avuto dei dubbi, Toro Verde conferma quanto si era già capito nel 1053: non è un personaggio buono. I suoi ideali sono estremi. Non è un ammiraglio alla Fujitora, né alla Aokiji. Fa parte della schiera di Sakazuki, anzi forse rappresenta un’idea ancora più forte e “cattiva” di quella del Cane Rosso. 

Una delle più grandi doti di Oda è sicuramente quella di caratterizzare i personaggi in pochissime vignette. Chiunque di noi oggi, dopo aver letto il capitolo, può comprendere a pieno il modo di pensare dell’ammiraglio Toro Verde. Le sue frasi sono emblematiche, chiare e dirette. Non ci sono sfumature. 

One Piece Capitolo 1054: L’Imperatore delle Fiamme

I Draghi celesti sono delle divinità. 

Chi non ha legami con il Governo Mondiale non ha alcun diritto. 

One Piece Capitolo 1054: L’Imperatore delle Fiamme

L’umanità riesce a progredire solo perché esistono delle discriminazioni. 

La discriminazione garantisce stabilità. 

Toro Verde crede in un mondo in cui alla base ci siano delle gerarchie. Crede che sia giusto che esistano persone considerate come Dei in terra e persone invece destinate alla schiavitù. Più chiaro di così, si muore. E in quante vignette ce ne siamo accorti? 3 o 4? E’ davvero sorprendente come Oda ci riesca ogni volta. Sono davvero pochi i personaggi che non hanno ricevuto una caratterizzazione così repentina. 

Lo scontro comincia e diciamoci la verità ragazzi, per quanto Toro Verde possa essere potente, i soli personaggi che gli si sono parati davanti, bastano ed avanzano per bloccarlo. Pensateci un attimo. 

Nekomamushi, Inuarashi, Denjiro e Kawamatsu sono in grado di tener testa ai comandanti di un Imperatore. Messi insieme rappresenterebbero una minaccia per quasi tutti i personaggi di One Piece. In più arriva Yamato. 

Yamato fa letteralmente paura. A parte il frutto del diavolo potentissimo (Zoo Mitologico Modello Inu Inu: Ookuchi no Makami), l’abbiamo vista combattere con Kaido in forma ibrida e reggere lo scontro per un bel po’ di tempo. La corsa di Toro Verde si è arrestata ancor prima di cominciare. 

One Piece Capitolo 1054; Heliceratops

Ma a cosa serve l’incontro tra i due? La risposta è abbastanza banale. Dare una taglia a Yamato

Yamato sta per partire con la ciurma di Cappello di Paglia. Farà parte dell’equipaggio che prenderà il One Piece, quindi diventerà un personaggio determinante. Ma non solo. One Piece è un manga, un prodotto commerciale. Un prodotto che deve essere venduto e creare degli introiti. 

Yamato ha bisogno di una taglia perché le taglie sono fan service. Piacciono a tutti e si vendono. In quanti hanno a casa le taglie di tutti i Mugiwara? In quanti vorrebbero appendere in camera anche quella di Yamato? In quanti hanno già chiesto mille volte o si sono semplicemente domandati a quanto ammonterà?

Dal punto di vista della storia le taglie non servono quasi più a nulla, ormai è solo una gara a chi ce l’ha più lungo. Ma nella nostra realtà, le taglie continuano ad avere il loro perché. 

Ed ora un’altra cosa che piace a tutti: i frutti del diavolo. Prima di questo capitolo, e dopo aver letto il 1053, una delle cose di cui si discuteva era il potere di Toro Verde. E la risposta è arrivata molto velocemente. L’ammiraglio ha un Rogia chiamato “Mori Mori no mi“, ovvero “Frutto del diavolo Foresta Foresta“. Praticamente si tratta di un’abilità che gli permette di diventare tutt’uno con la vegetazione. 

Graficamente è stupendo. Questa tavola è uno spettacolo e i due pugni sono davvero bellissimi. 

One Piece Capitolo 1054: L’Imperatore delle Fiamme

Bisognerebbe adesso capire un po’ il funzionamento. Sappiamo bene che la caratteristica principale dei frutti Rogia è quella di rendere il corpo dell’utilizzatore intangibile. E da quel che abbiamo visto, il corpo di Toro Verde non funziona allo stesso modo. Lasciando perdere i colpi dei Foderi, che potrebbero essere impregnati di Haki, Momonosuke riesce ad afferrarlo, e da quel che sappiamo al momento, il nuovo Shogun non ha l’armatura. 

Inoltre nella vignetta non c’è alcun “nero”. 

One Piece Capitolo 1054: L’Imperatore delle Fiamme

Momonosuke è un personaggio fantastico. Ormai è ben consapevole del suo ruolo. Lo ha accettato e abbracciato al 100% e, soprattutto, non ha più paura. Ricordate la frase di Luffy? 

One Piece – Capitolo 1023: Momento decisivo

“Quello che hai appena morso è uno Yonko! Ormai in questo mondo, cos’altro può spaventarti?”

Grazie a Cappello di Paglia, vero Mental Coach, Momo ha fatto uno step psicologico davvero importante ed ora è DAVVERO lo Shogun di Wano, il protettore del paese dei Samurai. Conosce i suoi doveri, sa di essere la persona che deve farsi carico della felicità del suo popolo ed è pronto a lottare fino alla morte per loro. 

Momo è davvero uno dei più grandi capolavori di Oda. E’ forse il personaggio che più è cresciuto nel corso della storia. Ma la cosa più bella è che questa crescita è continua, non accenna a fermarsi. Il figlio di Oden non ha ancora raggiunto il suo limite e di capitolo in capitolo ci mostra una nuova sfaccettatura del suo carattere. Davvero impressionante. 

Ovviamente a livello combattivo non ha possibilità contro un Ammiraglio, da quel punto di vista deve crescere ancora molto e le sue debolezze vengono enfatizzate anche dal fatto che pur provando a sparar fuori un Boro Breath alla Kaido, ad uscir fuori è un ruttino, neanche troppo rumoroso. Però ci sta provando ed il fatto che voglia combattere da solo – dice a Yamato di non intromettersi – ci fa capire quanto abbia voglia di migliorare

Forse Momo sa bene che uno scontro con Toro Verde, uno scontro che può portarlo al limite, può solo fargli bene. Del resto il suo è già un corpo forte. Lui è già un Super Dragone, deve soltanto imparare a sfruttare a pieno i suoi poteri e questa è forse l’occasione giusta per farlo. Non sarebbe male se fosse davvero lui a fermare Aramaki, in un modo o nell’altro. Difficile, ma non impossibile. 

Adesso la questione centrale del Capitolo. 

One Piece Capitolo 1054: L’imperatore delle Fiamme

Questo signore qui è uno dei pochi personaggi a riuscire sempre e comunque a far parlare (un botto) di sé. Quando appare, tutte le community – su questo pianeta e sugli altri – discutono di lui. 

Perché Shanks era a Wano? Perché Shanks non vuole ancora incontrare Luffy? Qual è il piano di Shanks? Perché vuole prendere solo adesso il One Piece? E’ cattivo? Ha uno scopo? Sa dove si trova Laugh Tale? 

Tutte domande lecite, ci mancherebbe. Ma al momento il solo provare a rispondere equivale a fare un terno al lotto. 

Shanks è il personaggio più misterioso di One Piece. Non Dragon, non Im, ma il Rosso. Si ha la sensazione che tutto ciò che accadrà d’ora in poi sia legato a lui. Un po’ come se le sorti del mondo di One Piece e della storia che stiamo leggendo possano essere modificate dalle sue azioni. 

Le sue intenzioni sono ancora oscure, ma non abbiate paura. Nel messaggio rilasciato prima dell’uscita di questo capitolo, Oda ha detto che d’ora in poi comincerà a sviscerare tutti i misteri di One Piece. C’è da attendere per sapere, ma forse neanche così tanto. I prossimi anni potrebbero essere davvero interessanti. 

Forse vale la pena vivere ancora un po‘” Cit…

One Piece capitolo 603: “Inciso nel cuore”

Comunque è abbastanza palese che Shanks aspettasse il risveglio di Nika, ovvero il ritorno di Joy Boy, per avvicinarsi al One Piece. L’imperatore ha mantenuto l’equilibrio nel mondo in attesa di questo momento ed ora che il tempo è giunto, ha deciso di agire. 

Il modo in cui Oda ha raccontato la scena è da brividi. Il capitano si avvicina al suo vice e…

Ehi Beck… non pensi che sia ora di andare a prendere…

Pausa

Il One Piece.

One Piece Capitolo 1054: L’Imperatore delle Fiamme

La costruzione della tavola è bellissima. Sembrano sequenze di un film, tre vignette che riempiono la pagina. 

Analizziamola è pazzesca. 

Nella prima vignetta vediamo Shanks prendere da bere. L’inquadratura ci mostra il suo busto e sembra quasi concentrarsi sulla bottiglia di Sake a destra. In questa scena c’è semplicità. Oda vuole sottolineare la “semplicità” e lo fa mostrando un qualcosa che le persone fanno per rilassarsi: bere alcol. 

Nella seconda vignetta non ci sono parole, solo lo sguardo di Benn Beckmann. L’inquadratura si avvicina. Non c’è sfondo, è tutto bianco. Ma rispetto alla prima vignetta, la seconda è già più straniante. E’ un po’ come se in quel momento il lettore cominci a percepire che quella pausa, quel bianco, stiano per portarci a qualcosa. 

E poi terza vignetta. Non c’è più il bianco, c’è il nero da sfondo. Quindi contrapposizione totale tra le prime due e la terza. Il Baloon con scritto “ONE PIECE” al centro. Lo sguardo di Shanks serio, serissimo. Inquadratura ancora più vicina rispetto alla vignetta precedente. 

Le prime scene sono disegnate in modo anti-climatico per creare lo shock della terza. Bere alcol è semplice, trovare il One Piece però dovrebbe essere la cosa più importante del manga. Lo shock c’è sotto tutti i punti di vista. 

Che scena assurda. 

Tra l’altro il fatto che in un momento così importante ci sia una bottiglia di Sake in mezzo, è un punto a favore della teoria secondo cui il One Piece sia proprio una bottiglia di Sake. Non la conoscete? Ecco qui il video. Io non la apprezzo moltissimo, ma c’è da dire che è costruita bene ed è molto romantica. 

Interessante la questione Bartolomeo. Shanks decide di non sbarcare a Wano, sebbene Luffy sia divenuto ormai un grande pirata, per lui non è ancora il momento dell’incontro (ci chiediamo quale sarà allora). Le sue attenzioni sono tutte sul comandante della seconda flotta di Cappello di Paglia. Come si diceva all’epoca, il Rosso – anche se mentore di Luffy – non può “perdonare” Bartolomeo. Il suo gesto, infatti, ha messo in dubbio il potere dell’Imperatore e ciò non può accadere. Shanks rappresenta uno status e deve mantenerlo. Chissà cosa comporterà in futuro questa situazione, potrebbe davvero essere il casus belli per uno scontro tra allievo e “maestro”.

Per chi non lo ricordasse, nella mini-avventura del capitolo 875, Bartolomeo ha bruciato la bandiera di Shanks in uno dei territori del rosso. Ve la metto qui: 

One Piece Capitolo 875: l’onore di una donna

Concludiamo con la parte finale. Ci spostiamo al quartier generale della marina e vediamo Akainu e Kizaru parlare con un nuovo personaggio, Kurouma (Cavallo Nero). Si tratta del capo dell’Unità di Investigazione della Marina. 

One Piece Capitolo 1054: L’Imperatore delle Fiamme

Il design non è bellissimo. Non credo che Oda voglia dare così tanta centralità a questo personaggio

Comunque si scoprono cose importanti. Durante il Reverie, Sabo avrebbe ucciso Cobra e a causa di questo assassinio sarebbe diventato una sorta di simbolo mondiale della ribellione. Il popolo lo chiama “L’Imperatore delle Fiamme”, ovviamente a causa del suo frutto. Ora proviamo a rispondere a qualche domanda. 

Difficile. Sabo è un personaggio fondamentalmente buono, non è uno che uccide molto facilmente. In più Cobra lo conosciamo benissimo. E’ davvero complicato immaginare che il numero due dei rivoluzionari abbia avuto qualche motivo per commettere l’assassinio. E’ molto più semplice che Sabo si sia trovato sul luogo del delitto e che gli sia stata data la colpa. Chissà, forse voleva addirittura impedire che Cobra fosse ucciso. 

Evidentemente no. Il Governo Mondiale voleva nascondere l’accaduto, ha provato a fermare Morgans, ma non ci è riuscito. L’uomo che avevano mandato per minacciare l’uccellaccio è stato messo KO facilmente. Il fatto che la notizia si sia diffusa ha fatto solo danni ai Gorosei con ben 8 paesi che si sono ribellati ai propri “tiranni”. 

One Piece Capitolo 957: Big News

Noi conosciamo benissimo Cobra, lo abbiamo letto durante la saga di Alabasta. Sappiamo che si trattava di un uomo buono. Queste informazioni, però, sono solo nostre. Il popolo nel mondo di One Piece pensa a Cobra come ad un tiranno. 

I Nefertari, quindi sia lui che Bibi, sono a tutti gli effetti dei Draghi Celesti. Sebbene abbiano rinunciato a quel titolo, decidendo di non salire a Marijoa 800 anni fa, vengono considerati tali dalle persone comuni. 

Anche il padre di Doflamingo aveva rinunciato ai diritti del “paradiso”, scendendo sulla terra. Vi ricordate com’è andata a finire? La sua famiglia è stata perseguitata dalla gente e lui, con i due suoi figli, crocifisso in pubblica piazza. 

One Piece Capitolo 763: Dichiarazione d’umanità

La reazione del popolo quindi non deve sorprendere. Per loro, Sabo ha “semplicemente” ucciso un Tiranno e gli ha dato la forza di ribellarsi. 

Durante la conversazione tra i due ammiragli e Cavallo Nero, veniamo anche a conoscenza del fatto che Orso Bartolomew sia stato liberato dai rivoluzionari. Chissà quale sarà il destino di questo personaggio e se in qualche modo ci sia possibilità di riportarlo indietro. La storia di Orso potrebbe essere davvero interessante, così come la sua relazione con Bonney, di cui non ci viene data notizia e che forse potrebbe essere fuggita con i rivoluzionari. 

Stessa cosa che forse ha fatto Bibi. Al momento la principessa del regno di Alabasta è scomparsa. Le cose potrebbero essere andate in questo modo: 

E ora.. dov’è il capitolo 1055? Speriamo che il nostro buon Eiichiro oda riesca a regalarci un altro capitolo della madonna. Ne abbiamo assolutamente voglia. 

Exit mobile version
Vai alla barra degli strumenti