Site icon OnePiece.it

One Piece Capitolo 1026: l’Omelia del Reverendo

IL MILLE

VENTISEI

[Ultimo Imperatore]

F R A T E L L I!

In questo capitolo non c’è molto

Ma c’è tutto.

tutto quello che un lettore vorrebbe vedere.

Il cielo si apre come il mio cuore

Rufy che fa Rufy

Kaido in ibrida perché ora le mazzate sono serie

Momo si allontana decretando un 2 vs 1 (che diventerà 1 vs 1, vi aspetto al varco stronzoni infedeli)

E cosa importantissima

LA TRAMA VA AVANTI

Devo dire la verità, questa saga infinita inizia a pesare.

NON CE LA FACCIO PIÙ

Dalle mie parti si dice: “a còd jiè m’l scurcià”.

Traduco dall’arabo: “La coda è difficile da scuoiare” come ad intendere che l’ultima parte è sempre la più complessa, la più rompicoglioni, perché ormai sei stanco e vuoi solo andare avanti.

Questa è l’ultima fatica.

Dai. Cristo.

Portiamo a casa due combattimenti che si concludono così, nel migliore dei modi

CIOÈ VELOCEMENTE

Di Jack non me n’è mai fregato un cazzo, tantomeno del Primogenito Leccafregne, quindi vederli a terra che fanno il cosplay di Goku e Radish mi entusiasma

Avrei potuto dire “Cosplay di Ace” ma ormai è demodé usare la ciambella. E poi l’ho già insultato abbastanza nella mia Retromelia sulla sua morte.

BENVENUTI A TUTTI

Io sono sempre il reverendo e oggi siamo qui per parlare di un capitolo che non è fiacco.

Non è una bomba. Sa soltanto quello che non è.

È un capitolo. Entusiasmante, gradevole e con un bellissimo plot twist finale.

Ma di Orochi ne parleremo dopo.

Direi di cominciare. Signori,

SI VA!

Il capitolo inizia con alcune tavole mute. Senza balloon.

Oda vuole che lo spettatore si immerga nella Festa dei Fuochi respirando quell’aria avulsa da qualsiasi dialogo e pregna di un mormorio indistinto.

Con la musica che smette di essere sottofondo e diventa protagonista.

Dopo il soliloquio di Hitetsu, ecco che l’autore ci introduce la scena principale

ONIGASHIMA

E lo fa con un taglio cinematografico. Guardate:

L’isola si avvicina vignetta dopo vignetta, dando al lettore la sensazione di movimento. È una tecnica che simula la pellicola. Se ci pensate, ogni fotogramma ha un’immagine che man mano si sviluppa.

Insieme, tutti questi fotogrammi creano il movimento.

Questa cosa la faceva già Toriyama in tempi non sospetti.

Le scene sono simili perché vogliono comunicare una sensazione di terrore.

Onigashima preannuncia un disastro tremendo. Sta per schiantarsi su Wano. Il suo arrivo lento enfatizza il terrore, quella sventura che fra poco cadrà sull’intera isola.

Goku fa lo stesso con Freezer. Vuole spaventarlo. Fargli capire che la tecnica con la quale ha ammazzato un sacco di vittime, con il Super Saiyan non funziona.

Entrambi questi due signori, Oda e Toriyama, in realtà devono ringraziare il Dio dei manga se possono permettersi di narrare in questo modo.

In Shintakarajima (La nuova isola del tesoro), il buon Tezukone utilizza una tecnica registica mai vista prima di allora. Un taglio cinematografico che simula le pellicole hollywoodiane.

Una scena da cazzo in mano.

BAO HUANG

Che ormai ha deciso di diventare Sandro Piccinini e commentare la partita

Il “gggioiello di Wano!”.

Mucchio tra Kaido, Momo, Yamato e Rufy.

Molti ovviamente non conoscono l’identità del dragone rosa. Ma fra poco sarà Capocchia D. Paglia a svelare il segreto.

Ora arriva la seconda parte più importante del capitolo (non c’è bisogno che vi dica la prima) e voglio spiegarla come si deve.

Tradotto: cercherò di rubbare altre pagine che sennò col cazzo che arrivo a 10.

Kaido utilizza una tecnica mai vista prima

IL BORO BREATH

Mamma mia signori.

Ogni volta che spara fiamme dalla bocca, il dragone coglione si fa male. Rileggetevi Wano da capo e noterete questo PATTERN narrativo.

Sempre. Sempre. Sempre.

Boro Breath?

Mazzate sul muso.

E anche in questo caso non è da meno.

Sta per scagliare il colpo. Rufy vuole che Momo risponda.

MOMO NON LO SA FARE

Questo dialogo dà il via ad una serie di azioni da parte del Capitano che daranno un’ulteriore evoluzione al personaggio di Momo.

Guardate la prossima tavola, il drago rosa esprime tutta la sua paura nei confronti dell’imperatore.

“EHI MOMO!” (riquadro blu)

E Luffy inizia uno spettacolo che è proprio da lui. Cucito addosso al personaggio. Cappello di Paglia capisce che Momonosuke ha un trauma profondo verso Kaido.

Sa che può guarire da questo trauma solo con un atto che Jodorowsky definirebbe “psicomagico”. Il figlio di Oden deve esorcizzare questa paura.

Oda ce lo fa vedere di nuovo. La nascita della ferita emotiva:

Dopo la morte di Oden, un Kaido giovane prende il bambino per la gola. La scrittura di Momonosuke però è ben più profonda di così.

A Dressrosa vediamo una mano che si avvicina al bambino ma all’epoca non sapevamo chi fosse.

Ora sì.

Se avessi Luffy davanti e gli spiegassi tutto questo, probabilmente si addormenterebbe oppure mi direbbe che non gliene frega un cazzo.

Lui riesce a leggere l’animo delle persone, quindi sa che il ragazzo ha bisogno di guarire questa ferita emotiva. Punto.

Non gli interessa il suo passato, come se l’è procurata. Sente il dolore di Momonosuke e agisce.

GEAR THIRD

“Ma Rev! In che senso Gear Third?!? Ormai è fuori moda! Perché usa una tecnica così vecchia?!?”

Calmi, state calmi. C’è un motivo ASSOLUTAMENTE logico.

Rufy sa che quel colpo non gli farà male, l’ha già provato una volta.

Il suo scopo NON è colpire Kaido per ferirlo ma per metterlo in posizione

AFFINCHÉ MOMO POSSA MORDERLO!

Questa azione dà una ENORME carica di autostima al ragazzo.

Rufy rincara la dose:

Come un Mental Coach vecchio stile, fa capire a Momo che non deve avere paura perché è stato in grado di colpirlo.

Anche se Kaido non si è fatto un cazzo, non è importante.

Non è questo il punto

Dopo che lo ha morso, l’iniziativa di Rufy si è conclusa. Ha ottenuto ciò che voleva, la ferità è stata risanata e Momo è cresciuto un altro po’ diventando sempre meno bambino e più uomo.

INFATTI COSA FA RUFY?

Dopo aver completato la “Missione Autostima”, colpisce Kaido per allontanarlo da Momonosuke.

Ma ora non c’è bisogno di trattenersi. Ora possiamo fargli male. Infatti:

Questo l’ha sentito…

È sicuramente una scelta interessante e molto coerente con entrambi i personaggi.

Tenetevi pronti perché la scena successiva è ancora meglio

O peggio. Dipende da come la vedete.

Io sono felicissimo come uno che possiede l’intera collezione della Full Color di Dragon Ball (grazie Fabio) perché dovete sapere che Jack e Perospero annientati in un solo capitolo è fonte di orgasmi multipli.

Facciamo un quadro della situazione. All’appello mancano ancora:

– Rabber-Kaido

– Big Mom-ToyBoys

– ZOROKING

– Delli-Queen

– Killer-Hawkins

– Raizo-Fukurokuju

– Orochi-Hiyori (ipotesi)

– Asop-Numbers (ipotesi)

Ecco qua.

Se nel prossimo capitolo mi levassero dal cazzo Raizo e Killer, sarei contento. Altri nomi da togliere alla lista.

Ma non ci lamentiamo.

LUNA PIENA PALLE PIENE

E quando Oda fa così, mi cadono i coglioni a terra.

Io lo chiamo “Il paradosso di JoyBoy”. Kaido dice che Rufy non diventerà mai JoyBoy e ovviamente accadrà il contrario.

Jack dice che non ci sarà più la luna piena e ovviamente accadrà il contrario.

Ma dico io, c’è qualcuno che crede ancora a ste cazzate?

Vi dico la verità, leggere sti balloon vuol dire spoilerarsi il finale. L’autore anticipa qualcosa che avverrà dopo facendo finta di dire il contrario.

E quindi niente, Rufy apre il cielo e si vede la luna

RUFY APRE IL CIELO!

Gesucristodiddio

E SI VEDE LA LUNA!

Ma sti cazzi della Luna! Che sicuramente sarà importante per la storia principale

ADESSO PERÒ STIAMO GODENDO

E quindi sto parlando alla pancia del lettore, non alla mente

Storia antica, 100 anni di vuoto, Grande Regno, Poneglyph.

BUTTA VIA

Il cielo si apre. Dovrei fare una battuta molto cringe sulle gambe femminili utilizzando il verbo “aprire” ma lascio stare.

Voglio concentrarmi sull’evento.

Solo gli imperatori (e Roger) sono riusciti a tagliare il cielo. E ora dovrò spendere dieci minuti per trovare le tavole. Vediamo quanto ci metto.

Ore 21:32 INIZIO

Ore 21:57 FINE

Dieci minuti il cazzo.

Questa scena decreta in modo ASSOLUTO due cose:

– La prima, Rufy, aprendo il cielo dimostra di essere potente quanto un imperatore. E mi viene da pensare che forse potrebbe avere la stessa forza di un giovane Shanks. Nelle informazioni sulla Novel di Ace è venuta fuori un’indiscrezione sulla forza degli imperatori. Tatch disse che all’epoca, Shanks era il più debole perché il più giovane.

Quindi per essere uno dei pirati più ingredibbili al mondo devi avere il cazzo lungo ALMENO come quello del Rosso.

Mi piace pensare che il Rufy di adesso sia come un giovane Shanks.

Anche perché a 40 anni è praticamente uguale a lui

– La seconda è che ci sarà l’1 contro 1 al lume di candela tra Kaido e Loffya

L’apertura del cielo è un segnale molto forte. Secondo voi Oda “sprecherebbe” questa opportunità per creare uno scontro impari mettendoci anche Yamato?

Oppure – in modo abbastanza intuitivo – Oda sta pian piano spostando l’attenzione portandola di nuovo verso Rufy?

In modo che sia lo stesso Rufy a monopolizzare lo scontro insieme a Yamato?

NON C’È PIÙ POSTO PER LEI SUL TETTO

Si deve fare da parte.

I due imperatori devono fare due chiacchiere.

Il cielo diviso vuol dire che Rufy è al livello di un imperatore, quindi non ha bisogno di aiuti esterni.

Ma sono sicuro che molti di voi non saranno d’accordo e continueranno a vedere loro due contro il dragone.

Sappiate però che fino alla settimana scorsa credevate che lo scontro si sarebbe svolto in un 3 contro 1.

E già adesso Momonosuke se n’è andato (come è giusto che sia) a fermare l’isola.

Ormai non era neanche più una teoria. Sapevamo che avrebbe utilizzato qualche espediente per bloccarla, dato che aveva preso le sembianze di un countdown di fine saga.

Il dragone rosa andrà a fermare la bomba di Alabasta.

In questo modo, l’Arca Noah verrà bloccata e gli abitanti di Wano tireranno un sospiro di sollievo.

È anche giusto così. Voglio dire, questa Gabbia per Uccelli stava volando da settimane e ora finalmente si può fermare per dare più spazio ai protagonisti.

Protagonisti che non dovranno più pensare ai fulmini di Ener e proseguire con gli scontri.

Anche perché l’orario dell’esecuzione di Ace è già passato da un pezzo ormai, e a una certa ci siamo pure rotti il cazzo.

OROCHI

Sì.

Parliamo di lui.

Nella frase di prima ho giocato dando a Onigashima tanti nomi quanti sono i countdown di One Piece. Ma ne mancano ancora tanti. La luce del sole di Thriller Bark, la Shinokuni di Punk Hazard, Magellan che vuole impedire la fuga a Impel Down

Anche a Sabaody c’è stato un countdown, solo che i Mugiwara hanno fallito. Il pugno al Drago Celeste ha innescato la chiamata di “Oooooooooh Benno Becckoman” Kizaru che si è portato suo nipote Sentomaru con i Pacifista per poi far arrivare quello vero.

“Se potessi fare un viaggio, dove ti piacerebbe andare?”

Oda VOLEVA che loro incontrassero Kuma e venissero sconfitti, perché così facendo ha creato i presupposti per il time-skip.

Ma se Sabaody fosse stata una saga come le altre, Rufy sarebbe fuggito insieme a tutti.

MA PARLIAMO DI OROCHI

Due cose belle:

– Lui

– Settimana prossima niente pausa

Mi piace tanto sto personaggio. Bastardo viscido pervertito.

Ma ha anche dei difetti.

Voglio ricordare che gli rimane una sola testa. Non mi va di andare a cercare la scan in cui si vedono i Foderi che lo tagliano, fidatevi di me.

Ne ha solo una

CHI SARÀ IL BOIA CHE TAGLIERÀ L’ULTIMA TESTA?

La figlia di Oden ha detto a Zoro di voler ammazzare Orochi con le sue stesse mani. E secondo me sarebbe una conclusione PERFETTA

Nata come concubina e futura moglie del porco shogun, Hiyori si ritroverà di fronte a lui con un’altra veste. La maschera cala e finalmente lei si rivela non più come prostituta d’alto bordo ma come figlia di un samurai.

ADDIRITTURA DI ODEN

Questo è molto interessante. Sono curioso di leggere lo scambio di dialoghi tra loro due. Io credo che sarà lei a tagliare l’ultima testa a Orochi. Considerate che Hiyori è l’ultimo personaggio che non abbiamo ancora visto ad Onigashima.

Non del tutto almeno.

Il porco shogun morto mi piacerebbe.

Così come anche Kaido.

E con Kanjuro siamo a tre.

Kin’emon e Kiku, cinque. Forse.

Se tutte queste kill venissero confermate, Wano si dimostrerebbe il miglior Battle Royale MOBA di tutta la storia del manga.

Perché Oda sa come scrivere le guerre finali.

A differenza di Kishimoto.

Exit mobile version
Vai alla barra degli strumenti