IL MILLE
QUARANTATRE
[Peccato Originale]
F R A T E L L I!
Prima di cominciare l’Omelia voglio dirvi una cosa: la frase che ho scritto alla fine è solo una provocazione, non prendetela per vera.
Signori,
SI VA!
One Piece sta finendo.
Non esagero ritenendo il 1043 come un grosso spartiacque.
C’È UN PRIMA E UN DOPO 1043
Siete tra quelli che si sono lamentati perché “il manga è cambiato dal Nuovo Mondo”?
NON AVETE VISTO NIENTE
Il vero cambiamento è ADESSO.
Nulla sarà più come prima. Il protagonista di un manga che va avanti dal 1997 ha raggiunto il suo stadio finale. Quello definitivo.
One Piece è una storia che deve gran parte del suo successo al suo sapersi reinventare con stile.
È partito da un’idea e con il tempo si è evoluto, trasformando quell’idea in qualcosa di completamente diverso.
In alcuni casi addirittura contraddittorio.
SBS VOL. 65
Oda parla del Gomu Gomu. La sua idea iniziale era dare al protagonista un potere che si prestasse molto bene alle gag.
La prima scena di Rufy che si allunga fa ridere. Sullo sfondo i pirati sputano liquore.
E il braccio si allunga come il mio cazzo dopo aver letto l’ultimo capitolo.
Poi cambia qualcosa. Chi lo sa, sarà stata QUELL’INTERVISTA? Qualche anno fa Oda disse che non sapeva ancora come sconfiggere Kaido. Lo aveva creato molto forte e non voleva che gli sfuggisse di mano (come i Rogia).
In quel momento avrà capito che non poteva continuare in questo modo. One Piece non aveva più bisogno di un frutto-gag. E quindi si è reinventato. Ha reinterpretato il personaggio adattandolo ad una storia ormai diversa da quel capitolo 1 del ‘97
Sarò sincero: questa scelta mi fa storcere il naso. Io la chiamo “eccesso di predestinazione”.
Ma rimango ottimista.
È Oda. Voglio dire, stiamo parlando del Maestro. Uno dei quattro mangaka più influenti della storia (1. Tezuka; 2. Go Nagai; 3. Toriyama nel caso ve lo steste chiedendo). Non può sbagliare.
CAPITOLO 1018 (PRIMO INDIZIO):
Il Rosso ha visto cose che noi umani non riusciremmo neanche ad immaginare. È stato sulla nave di Roger, aveva un legame particolare con lui, tanto da farsi regalare il cappello di paglia già da ragazzino.
E quindi non ha fatto visita al Governo solo per dirgli “ciao ciao”. E non ha rubato un frutto a caso.
SHANKS SA
E azzardo, quando è andato dagli Astri, durante la micro-saga del Reverie a parlare “di un certo pirata”, secondo voi a chi si stava riferendo?
A RABBER!
Monkey D. Luffy.
Il JoyBoy.
Il Ragazzo Meraviglia.
Non può aver parlato di Teach perché lo ha già fatto quando è andato da Barbabianca (e sarebbe monotono se di nuovo l’argomento fosse stato Barbanera), quindi chi rimane?
Lui. Ovviamente.
Magari avrà raccontato la storia di questo JoyBoy con Zounisha eccetera eccetera.
Ecco perché in uno degli ultimi capitoli discutono del frutto risvegliato
GLIEL’HA DETTO SHANKS!
Shanks ha detto che la profezia (?) si sarebbe avverata e dopo 800 anni il frutto leggendario il cui nome fa tremare il mondo intero verrà risvegliato.
La domanda che tutti si stanno facendo in sala è: “Se il Rosso ha parlato di Loffya ai Gorosei, allora vuol dire che è un personaggio ambiguo?”
Calma ragazzi, calmatevi un attimo.
State buoni.
Non ho mai detto che l’imperatore sia andato dai 5 Vecchi D. Merda con intenzioni benevole.
Magari le sue frasi sono state intimidatorie. Della serie: “il frutto della profezia si sta per risvegliare. Iniziate a cagarvi addosso perché questa volta JoyBoy vincerà la guerra”.
Chiaro, semplice, in linea col personaggio.
Shanks non è un villain.
CAPITOLO 1018 (SECONDO INDIZIO)
Il Sole.
Molto spesso il Maestro ama disseminare indizi solari nel suo manga. Lo fa da sempre.
A Skypiea vediamo un cerchio con otto raggi. Sapete come si chiama la vecchia?
AMAZON
E qual è il simbolo di Amazon?
UNA RISATA!
No, è una Teoria D. Merda. Questa parte non leggetela.
Il simbolo di Alabasta è un sole. Capitolo 823:
I Kozuki, cioè quel clan che ha scritto la lettera di scuse a JoyBoy, ha… indovinate cosa?
Un sole!
Questa lettera di scuse era indirizzata alla principessa sirena dell’epoca, quindi un’antenata di Shirahoshi.
Ragazzi, voi che siete più giovani di me e avete più memoria, mi ricordate com’è che si chiamavano i pirati uomini-pesce capitanati da Fisher Tiger?
Wiper ha sul braccio un cerchio con otto raggi.
E sulla faccia ha un tatuaggio simile a quello di King.
Sono tutti indizi che collegano ad una parola sola:
JOYBOY
Wiper appartiene ad una tribù antichissima che ha combattuto durante i 100 anni di vuoto (perdendo)
King appartiene ad una razza antichissima che ha (probabilmente) combattuto durante i 100 anni di vuoto (perdendo).
Il Lunaria si riferisce a Kaido come il prossimo JoyBoy. Ma non lo è.
Ormai è un dato di fatto.
LUFFY È JOYBOY
Ricordate questo balloon?
È la 200esima volta che lo spammo. Da quando Klaudio ha sconfitto Rufy dicendo queste parole, io non ho avuto dubbi.
Se uno come lui parla così, vuol dire esattamente il contrario.
Ma perché mi riferisco al dragone in questo modo?
UNO COME LUI
Perché Kaido dovrebbe sbagliarsi?
Io credo che il JoyBoy sia un ruolo che solo una persona straordinaria possa ottenere. Fuori dal comune.
Un individuo che riesca a farsi carico della vecchia generazione traghettandola verso quella successiva. Era da 800 anni che non vedevamo il nuovo JoyBoy. Ora ce l’abbiamo davanti.
Kaido è partito con le migliori intenzioni ma poi si è perso.
Aveva ottimi requisiti per diventare JoyBoy. Non ce l’ha fatta.
Ecco a cosa mi riferisco quando dico che i combattimenti in One Piece non sono soltanto fisici ma anche ideologici.
Questo Kaido è la versione più brutta di sé stesso. Un uomo che ha fallito la sua missione di cambiare il mondo, ora non può far altro che rendere tutti schiavi.
Rufy invece vuole diventare il Re dei pirati perché vuole essere la persona più libera di tutte. Non accetta neanche per un istante di essere schiavo. Ed ecco la rivalità.
Libertà contro schiavitù.
Il vero JoyBoy contro il falso JoyBoy
È GIUSTA TUTTA QUESTA PREDESTINAZIONE?
Rufy è:
– Utilizzatore del frutto più importante di sempre
– Figlio dell’uomo più pericoloso della storia
– Nipote del Marine più forte di sempre
– Membro del Clan D.
– JoyBoy
– Ha il cappello di paglia simile a quello di Marijoa
E HA LEGAMI ANCHE CON NIKA
Il dio del sole.
Questa rimane ancora una teoria ma ragazzi… guardate qua:
Quindi rifaccio la domanda: è giusta tutta questa predestinazione?
SÌ E NO
Come ho detto prima, mi sarebbe piaciuto un po’ meno, però forse è nelle intenzioni dell’autore caricarlo così tanto.
Chiariamoci, che Rufy sia un predestinato lo si capisce dal capitolo 1. Volendo fare gli schizzinosi, dal capitolo 99.
Il problema non sta se lo sia o meno (perché lo è) ma piuttosto se sia troppo.
La paura di molti è che dandogli praticamente tutto, si perda l’essenza del personaggio. È lui ad essere arrivato a questo livello oppure è solo una marionetta nelle mani del destino?
ENTRAMBI
In Matrix 2 c’è la scena in cui Neo parla con l’Architetto che gli spiega il funzionamento della Matrice.
“Tu sei il risultato finale di un’anomalia che nonostante i miei sforzi sono stato incapace di eliminare”.
L’Architetto spiega che ha creato Matrix in modo imperfetto per essere più simile all’uomo. Questa imperfezione si accumula col tempo e viene convogliata in una persona.
L’ELETTO
Lui rappresenta la distruzione, il traghettatore da un’epoca a un’altra.
Roger non poteva farlo perché era arrivato troppo presto. Non aveva tutti i requisiti per essere JoyBoy. E uno di questi potrebbe essere il non avere il Gomu Gomu.
Prima che lo scriviate nei commenti, no.
No.
Non credo che il Re dei Pirati avesse il frutto di Rufy. So che sembra arrogante da dire ma sono sicuro al 100%
Rufy è il risultato di 800 anni di anomalie. È l’uomo giusto che fa le cose giuste al momento giusto.
Se la storia sembra andare in questa direzione, è giusto considerare l’eccesso di predestinazione come una cosa COERENTE COL PERSONAGGIO.
Tutte le coincidenze devono convogliare su Cappello di Paglia non perché sia un errore narrativo ma perché la storia di One Piece è stata scritto in questo modo!
Voglio raccontarvi una storia:
Genesi 3,5-7
“Dio sa che se voi mangiaste il frutto, si aprirebbero gli occhi e conoscereste il bene e il male. La donna vide che l’albero era buono da mangiare, desiderabile per acquisire saggezza. Prese del suo frutto e lo mangiò. Poi ne diede anche al marito. Allora si aprirono gli occhi e si accorsero che erano entrambi nudi”.
Conoscere il bene e il male vuol dire essere liberi. Vuol dire avere una scelta. Puoi decidere se essere Caino o Abele. Non sei costretto da nessuno.
Di fronte ad una costrizione di Dio, Eva ha compiuto la prima insurrezione della storia, ribellandosi al Signore e compiendo il Peccato Originale.
Se consideriamo il frutto come un oggetto che dona libertà, mi piace credere che il Gomu Gomu, il più importante di tutti abbia avuto lo stesso destino.
Eva ha mangiato un frutto ed è diventata libera.
Un uomo, millenni fa, mangiò il Gomu Gomu e divenne JoyBoy, l’uomo più libero al mondo.
Compiendo il Peccato Originale.
Quindi rifaccio la domanda: Rufy è arrivato da solo a questo livello oppure è solo una marionetta nelle mani del destino? È sicuramente predestinato, però la sua è stata una scelta. Lui ha SCELTO di diventare JoyBoy attraverso la sua forza di volontà che gli è servita per sbloccare il suo potere sopito.
Se fosse stato infinitamente più debole, puoi avere tutto il Gomu Gomu che vuoi, di fronte ad uno come Kaido tu muori e basta, non ti risvegli.
È questo quello che credo. Ogni azione che ha compiuto Rufy ha permesso a Rufy stesso di avvicinarsi all’essenza più profonda della sua anima
A JOYBOY
Questo nome viene spesso associato alla parola “libertà”. Anche nell’ultimo capitolo, quando si risveglia, Zounisha sente i tamburi della liberazione.
Quindi Cappello di Paglia ha il battito cardiaco che va allo stesso ritmo di quei tamburi che 800 anni fa suonavano durante la (presunta) battaglia contro la Grande Alleanza di Stronzi.
In quel tempo JoyBoy perse.
Non succederà di nuovo.
Voglio raccontarvi un piccolo aneddoto: nel flashback di Oden io ho adorato la parte in cui ha viaggiato con Roger.
Ricordo la parte in cui attraversarono Tequila Wolf, il luogo in cui Nico Robin ha passato i 2 anni di time-skip costruendo il ponte infinito per il Governo.
Mentre lo attraversavano, cantavano la canzone del Liquore di Binks
BINKS NO SAKE
C’è una rima molto interessante che fa:
“Arriva la tempesta, il cielo scuro per miglia e miglia,
Il tamburo rimbomba mentre l’onda si scompiglia”.
IL TAMBURO RIMBOMBA
La tempesta può essere interpretata come la guerra dei cento anni. Il clamore della battaglia che produce rumori forti simili a tuoni e fulmini. Per miglia e miglia, quindi una battaglia su scala mondiale.
Poi arriva JoyBoy con il suo canto della liberazione che risuona nei cuori delle persone.
Yamato sembra il personaggio che più di tutti ha interiorizzato questo concetto
LIBERTÀ O MORTE
Non esiste via di mezzo. Meglio vivere un giorno e poter camminare in piedi piuttosto che cento strisciando come un verme, uno schiavo considerato alla stregua di un oggetto.
Momonosuke continua ad essere l’allievo di questa splendida ragazza. Ho sempre considerato Yamato come un enorme fregnone da battaglia. Ora è anche la fiamma della battaglia, colei che tiene accesa la fiaccola dell’orgoglio samurai.
Ed è colei che sta istruendo il futuro shogun ad essere degno del nome che morta.
KOZUKI
Con una vignetta bellissima vediamo questa donna che sa di trovarsi di fronte a Kaido. Sa che ci sono alte probabilità di sconfitta, ma non fa niente.
Vivere o morire.
Sapete cosa vedo in questa scena? Uno spirito guerriero che non ha paura di cadere per difendere i suoi ideali.
Se notate, a destra c’è Momo in forma drago con qualche goccia di sudore. Lui invece è spaventato, terrorizzato.
KAIDO HA VINTO
Oda è riuscito a trollare anche in un momento così importante. La struttura narrativa di questo combattimento è molto simile a quella tra Rufy e Doflamingo ma ci arriviamo.
Ora voglio parlare di giustizia.
Se ricordate, nell’Omelia precedente il Cp-0 era invidioso di Drake perché ha potuto scegliere la sua personale giustizia mentre lui no.
“TI INVIDIO”
Dopo aver bloccato Rufy permettendo a Klaudio di colpirlo, lui si rassegna.
E secondo me ancor prima di salire sul tetto aveva accettato il suo destino. Quando gli Astri gli hanno dato quell’ordine, in realtà si trattava di un suicidio. E lui lo sapeva.
Kaido chiede all’uomo mascherato se conosce le conseguenze delle sue azioni. A cosa va incontro l’essersi intromesso nello scontro.
Il cane del Governo non risponde. Abbassa lo sguardo come a non voler vedere. Accetta la sua morte.
Discorso inverso per Nami, la vera rivelazione del capitolo. Diversa da Rufy che è il protagonista e che in un certo senso te l’aspetti che faccia cose potentissime fighissime.
Nami affronta Kaido a viso aperto. Neanche per un secondo ha creduto che il suo capitano fosse morto. E nonostante il suo cuore si sia fermato, alla fine aveva ragione la navigatrice.
Questa donna usa la maschera dell’avidità per nascondere un animo gentile. Lei ha sempre rubato per un fine più alto, salvare il suo villaggio da Arlong. Non lo faceva per sé stessa.
Se notate, dalla reazione dei vari personaggi alla notizia di “Rufy morto” possiamo comprendere il loro carattere.
KID
Atteggiamento pragmatico. Cinico. È l’ultimo ad essersi “rabberizzato” quindi è normale che non conosca appieno la potenza del Capocchione di Paglia. Lui non ha visto quello che ha fatto a Dressrosa contro Doflamingo a differenza di…
TRAFALGAR LAW
È impossibile. Non riesce a crederci. L’atteggiamento è simile a quello di Nami. Per lui la sconfitta di Rufy non è contemplata. Non ha senso.
Beh, ha ragione…
CHOPPER
Lui è un bambino, crede a tutto quello che dicono. È giusto che faccia così, che pianga a singhiozzo e che urli.
MARCO
Non crede alle parole dell’imperatore e anzi, cerca in tutti i modi di parlare alla folla. Di resistere e combattere.
Tama si comporta come Chopper.
Come ho detto prima, la parte finale di questo combattimento Rufy-Klaudio è simile a quello di Doflamingo.
Questo significa che possiamo prevedere due cose:
1. A che punto siamo
2. Come finirà
Vi faccio vedere. Dopo il Gear Fourth, Rufy non riesce a tenere la trasformazione e crolla
Kaido vuole concludere la battaglia. Sa che gli serve il secondo “generale”, l’altro comandante che metterebbe fine allo scontro.
Nel frattempo distrugge tutto perché ormai non ha più alcun avversario che possa tenerlo a bada.
E poi arriva. Nella notte più buia, appare la luce. Appare l’alba.
Quindi in entrambi i casi c’è stata una pausa che ha interrotto lo scontro. Il villain ha seminato il panico per poco tempo e poi nella pagina finale vediamo il ritorno dell’eroe.
A CHE PUNTO SIAMO?
All’inizio della fine.
Nel capitolo successivo, il 790, Monkey D. Luffy sconfiggerà Doflamingo. Quindi si presume che dal prossimo ci sarà il climax finale per poi scendere piano piano verso i successivi e la sconfitta definitiva.
COME FINIRÀ?
Con la fine di Klaudio, ovviamente.
Però non è questo che volete sapere.
Con il King Kong Gun, Cappello di Paglia one-shotta il fenicottero che cade a terra sconfitto in due secondi.
Voglio esagerare. Non me ne frega un cazzo se mi linciate, dico quello che penso
Adesso Rufy potrebbe sconfiggere Kaido in due secondi.
Io credo che il Risveglio sia di un altro livello. Ricordate cosa dissi nell’Omelia precedente? Finora il nostro capitano è stato come Goku contro Freezer prima del Super Saiyan. Kaioken x10, x20…
NON ERA ABBASTANZA
Ci voleva qualcosa di diverso dalle solite tecniche.
I Gear second, third, fourth con varianti Boundman, Snakeman erano tutti Kaioken.
Ci vuole qualcosa di diverso.
E cosa succede quando Goku diventa Super Saiyan? La differenza di potere è netta. Nell’anime perdono tempo ma nel manga finisce subito. Non c’è partita. La trasformazione bionda è di un altro livello.
Questo capitolo sancisce la sconfitta di Kaido. Ormai è un morto che cammina. Non ha speranze contro questo Rufy.
Dopo il quarto power-up in una saga sola, finalmente siamo di fronte alla versione definitiva del personaggio.
Credo che il prossimo nemico che affronterà sarà Barbanera.
Ragioniamo su un semplice punto. Il protagonista ha ottenuto ogni potere. Tutti e tre gli Haki ai massimi livelli. Ora si aggiunge il frutto.
È pronto. Che cazzo deve fare più?
Non c’è più nulla da aspettare.
VIGNETTA FINALE
Quando abbiamo letto il capitolo in Live, una delle traduzioni aveva usato l’asterisco per sottolineare lo “SMILE” in alto come “NIKA”, suggerendo che potesse esserci un collegamento.
Beh, sembra proprio di no.
Sulla pagina del Lupi Team c’è un post interessante che cerca di fare chiarezza in merito alla questione SMILE-NIKA:
“Nika è un’onomatopea molto comune in giapponese, che indica l’azione di sorridere. Tuttavia, il termine viene qui riportato in hiragana (にか), non in katana (ニカ) come invece è scritto “Nika”, inteso come il Dio del Sole.
A questo punto, è sensato dire che vi sia una correlazione tra l’ultima vignetta e Nika? No. Quell’onomatopea è davvero tanto comune in One Piece e presenta spesso e volentieri anche alcune varianti, come la sua abbreviazione “ni” (にっ), nel caso di sorrisi accennati o interrotti.
È sensato invece pensare che l’onomatopea del sorriso sia in qualche modo legata a Nika? Sì. O meglio, è sensato pensare che il nome del personaggio derivi dall’onomatopea. In fondo, la risata è da sempre un elemento fondamentale in One Piece.
Abbiamo evitato di inserire una nota nell’ultima pagina (come invece hanno fatto gli inglesi) proprio per questo: una puntualizzazione del genere in una vignetta tanto importante avrebbe solo creato inutile sensazionalismo e sarebbe stato fuorviante, facendo erroneamente illudere il lettore che quel sorriso di Rufy fosse un elemento nuovo e unico per One Piece, permettendo un’associazione diretta tra il protagonista e la figura di Nika. Cosa che invece non avviene”.
Vi lascio il link se volete leggere il post intero.
Grazie Cap, devo invitarti in Live un giorno di questi.
Quindi sicuramente Oda ha creato il personaggio di Nika basandosi sul concetto del sorriso ma questo non vuol dire che nell’ultima vignetta, Rufy abbia usato un balloon esclusivo solo per lui.
Si tratta di sottigliezze che è giusto sottolineare.
Riassumendo:
Rufy ha qualche legame con Nika? Sì.
Rufy è Nika? No.
Nika è stato JoyBoy? Forse sì.
Rufy è JoyBoy? Sì.
IL RISVEGLIO
Sembra che la gomma si stia sciogliendo per ricreare un nuovo Rufy. Anche la risata fa sottendere che qualcuno diverso dal Cappello di Paglia che conosciamo si stia svegliando.
Esattamente come Neo, la morte di Rufy ha dato vita ad un nuovo essere, diverso da quello precedente, con dei poteri mai visti prima.
È normale considerare questo risveglio TOTALMENTE DIVERSO da quelli visti finora. Il Gomu Gomu non è un frutto qualsiasi.
Chissà, magari il liquido che vediamo non è gomma.
Magari è acqua.