Site icon OnePiece.it

One Piece Capitolo 923: l’analisi del Reverendo

 Non dimenticare di seguirci anche su Telegram! Ti basta cliccare qui!

   IL NOVECENTO   

VENTITRE

 

[Quinto imperatore sto cazzo]

F R A T E L L I!

Dunque, dunque… vi è piaciuto il capitolo? Vi siete divertiti a leggerlo? E a casa, tutto bene? In famiglia? Come vanno gli studi? Vi siete laureati? E la fidanzata? Ma tu quando ti sposi? Che ne pensi se smettiamo di stare in affitto e facciamo un mutuo vincolato a 40 anni? Pensi che Equitalia mi chiamerà mai?

Insomma, queste sono tutte domande che mettono ansia, e se qualcuno mi chiedesse se mi fosse piaciuto o meno questo capitolo, inizierei davvero a sudare.

Non sto scherzando…

Ieri, come di consueto, alle 21:00 ho annunciato la mia omelia e ho scritto che “mi ha messo un po’ a disagio”. Vi spiegherò dopo il perché.

Ah, scusate, a  meno che non vogliate che analizzi prima tutti i segreti che Oda ha inserito dietro questa Cover su richiesta…

Come dite? È una cover di merda e non ve ne frega un cazzo? Bene, allora proseguiamo.

SI VA!

Avete mai ragionato sul fatto che One Piece sia ciclico? E non sto parlando da un punto di vista mentale o concettuale. Sicuramente avrete letto questa frase centinaia di volte sui blog o sui social e sicuramente sareste stati d’accordo. Ma vi siete mai soffermati DAVVERO su questa affermazione? Avete mai interiorizzato questo concetto così a fondo da riuscire a riconoscere ogni schema narrativo usato da Oda? Non pensate che la risposta sia affermativa, molte volte noi amiamo dire determinate cose ma poi di fronte all’evidenza non le notiamo e restiamo delusi. Noi adoriamo parlare del fatto che One Piece sia ciclico ma poi quando ci troviamo di fronte ad un fatto DAVVERO ciclico, un cliché usato praticamente in ogni saga, ecco che cadiamo, ecco che iniziamo ad essere delusi da qualcosa che Oda ha sempre usato.

Molti di voi hanno posto delle obiezioni sul fatto che Rufy possa battere o meno un mostro che lo ha messo a terra soltanto con un colpo di mazza.

E RUFY ERA ANCHE IN GEAR FOURTH!

Un Gear Fourth molto probabilmente più forte di quello usato contro Doflamingo.

Ed ecco perché mi sono sentito a disagio! Perché dentro di me io avevo davvero creduto che Rufy fosse in cima alla Generazione Terribile.

MI SBAGLIAVO!

Agli occhi degli Imperatori, questi ragazzini sono tutti uguali! Rufy non è niente di speciale! Come ho fatto a non accorgermene prima?!? Se qualcuno di voi mi legge da tempo, sa che io ho sempre detto che ormai Rufy è al di sopra della sua Generazione perché nessuno aveva mai osato tanto. Persino Urouge che aveva sconfitto Snack, con il secondo Dolce Comandante non ce l’ha fatta e quindi ha dovuto ricapitolare fuggendo con la coda fra le gambe. Rufy invece non solo ha sconfitto Cracker ma anche Katakuri, il più “Dolce” tra i Dolci Comandanti.

Tutto questo discorso è vero, è giustissimo. Finché parliamo di ufficiali, la Generazione Terribile se la può cavare. È contro gli Imperatori che perde qualsiasi valore.

GLI IMPERATORI CONSIDERANO QUESTI RAGAZZINI TUTTI UGUALI FRA DI LORO

E non pensate che questo discorso sia riferito solo a Kaido. Voi vi scandalizzate del fatto che nemmeno un Gear Fourth sia riuscito a fargli qualcosa, ma voglio farvi vedere questo…

Rufy, sempre in Gear Fourth ha tirato un pugno che avrebbe fatto volare Doflamingo dall’altra parte di Dressrosa (ed è successo in effetti), eppure è bastata una gomitata di Big Mom per pararlo. Il fatto che Kaido non abbia usato l’Armatura (mentre Big Mom in quella occasione sì) dimostra semplicemente che Kaido sia più forte di Big Mom, ma parliamo sempre di Imperatori, un livello ancora abbastanza distante da Rufy.

E non credete neanche che la taglia da un miliardo e mezzo sia meritata! Quel numero gliel’ha dato Morgans che ha ingigantito la notizia nominandolo Quinto Imperatore. Quale persona avrebbe mai avuto il coraggio di contestare ciò, mettendosi in mezzo a Rufy e Big Mom e dicendo che la notizia fosse gonfiata? Ovviamente nessuno, così il titolone in prima pagina clickbait è arrivato alla Marina che si è adeguata di conseguenza. Considerati anche i precedenti di Rufy, ha acconsentito a quel numero.

Ovviamente non dovete neanche credere che Kaido uscirà illeso da questa faccenda come successe nella saga precedente con Big Mom. Lo dico e lo ripeterò sempre, Whole Cake Island è stata una missione di recupero. L’obiettivo era Sanji non Big Mom, altrimenti Rufy non avrebbe mai detto che dopo Kaido sarebbe tornato per spaccare il culo alla vecchia befana grassona. Sapeva di non aver vinto contro di lei semplicemente perché il suo obiettivo non era combattere.

Con Kaido la faccenda è diversa, lui è arrivato su Wano con la ferma intenzione di volerlo sconfiggere.

E OVVIAMENTE LO SCONFIGGERÀ!

Non dubitate di questo, neanche per un attimo. In primis perché è Oda stesso a comunicarcelo, in secundis perché la trama di One Piece si è sempre svolta in questo modo. Ora vi spiego meglio questi due punti:

È ODA STESSO A COMUNICARCELO, significa che in un’intervista di qualche anno fa, il Maestro disse che non sapeva ancora in che modo Rufy avrebbe dovuto sconfiggere Kaido. Questa notizia fa capire due cose, la prima è che Kaido è fortissimo, la seconda è che alla fine dovrà farlo! Dovrà sconfiggerlo! Altrimenti perché sprecare tempo per capire come farglielo fare a Rufy? Giusto? Mi state seguendo? Oda ha sempre avuto intenzione di far sconfiggere Kaido a Rufy, altrimenti non avrebbe detto che deve ancora capire come fare…

LA TRAMA DI ONE PIECE SI È SEMPRE SVOLTA IN QUESTO MODO, adesso voglio farvi capire perché One Piece è ciclico e perché voi dovrete d’ora in poi analizzare questo manga con gli stessi occhi con cui lo analizzo io, in questo modo non resterete mai delusi, MAI. Ve lo prometto.

One Piece è come un codice segreto, se riuscite a capire il linguaggio lo avrete decifrato. Ogni volta che i Mugiwara approdano su un’isola – e in quell’isola c’è il cattivone di turno – accadono sempre quelle due o tre cose OBBLIGATORIE:

SCONFITTA, PRIGIONE, RINASCITA

– Ad Alabasta Rufy è stato sconfitto da Crocodile, poi è andato in prigione e poi è “rinato” dando all’uomo sabbia sonore mazzate insanguinate.

Water 7/Enies Lobby. Rufy nella stanza di Iceburg sembrava un coglione. In quella scena Oda ha usato Rufy come sacco da boxe per far vedere tutte le Rokushiki, le tecniche usate da Marina e Governo. Lo hanno sbattuto di qua e di là. Sconfitta quindi, primo punto del nostro “codice”. Il prigioniero però non era il nostro Mongolo D. Merda ma Nico Robin. Infine la rinascita…

Skypiea, qui la questione è leggermente diversa, ma vi invito a seguirmi. Rufy tecnicamente non è mai stato sconfitto da Ener per via della gomma come isolante eccetera… Ma c’è comunque stata prima una sconfitta, ovvero Ener stava scappando, poi la prigione (Nami era stata rapita da Ener stesso per scappare sulla Luna) e poi la rivincita, Rufy prende a cazzotti Electro.

Thriller Bark, anche qui il discorso è leggermente diverso. Il primo combattimento contro Moria vede Rufy sconfitto, giusto? Bene, quindi abbiamo la prima parte del nostro “codice”. Poi il nostro Geko utilizza la tecnica del taglio dell’ombra per imprigionare tutta la ciurma dentro la nave/isola. È Thriller Bark la prigione! Secondo punto. Poi la rinascita, power-up, Nightmare Rufy, sconfitta. Terzo punto.

Fishman Island, le cose si fanno interessanti. Rufy tecnicamente non è mai stato sconfitto da Hody Jones perché Oda lo ha utilizzato per far vedere i power-up della ciurma dopo i due anni di allenamento. Però la prigione e la rinascita c’è! Zoro, Usopp e Brook stavano in gabbia! Ricordate?

– Anche su Dressrosa non abbiamo il combattimento iniziale di Rufy contro Doflamingo (infatti hanno combattuto una volta e basta) però c’è la prigione (il Colosseo dentro il quale Rufy non poteva uscire, infatti lo ha fatto di nascosto scambiandosi di posto con Sabo) e la rinascita, ovviamente, con sconfitta del Fenicottero.

Whole Cake Island, Rufy non doveva mai scontrarsi con Big Mom, infatti il suo scambio di colpi di riduce davvero a quel pugno in Gear Fourth, però abbiamo sia la prigione (due volte) e sia la rinascita. Rufy e Nami sono andati in prigione, poi sono usciti e Cappello di Paglia ci è rientrato attraverso gli specchi per combattere Katakuri! Durante il combattimento abbiamo anche la sconfitta (primo punto del codice) poi è fuggito e con l’apprendimento dell’Osservazione di Katakuri abbiamo la rinascita (terzo punto del codice).

INSOMMA, AVETE CAPITO…

E badate bene, non mi sto accanendo su di voi, assolutamente, voglio solo che capiate che davvero, questa sconfitta non è niente di che. Quella scarica di pugni che Rufy ha dato a Kaido somigliava tantissimo alla raffica di colpi che Super Vegeta buttava a Cell Perfetto, per poi ritrovarsi con un singolo pugno e al tappeto. Se Dragon Ball fosse nato qualche anno fa e ci fosse stata una community come quella che abbiamo per One Piece, una volta arrivati a quella vignetta, anche voi avreste detto che “sono rimasto deluso da Toriyama. Non è possibile che dopo un anno di allenamento nella Stanza dello Spirito e del Tempo, Vegeta venga sconfitto così velocemente”. Posso mettere la mano sul fuoco che l’avreste detto…

Quindi, tornando a noi

COSA SUCCEDERÀ ORA?

Beh, la prima parte del nostro codice l’abbiamo avuta, la sconfitta. Ora tocca alla prigione, e non è così strano pensare al fatto che Kaido (o chi per lui, magari Hawkins o X-Drake) lo spediscano nella stessa cella di Kidd. Cosa succederà mai lì dentro? Nuova alleanza dietro le sbarre? Vedremo…

SI, MA NON RISPONDE ALLA DOMANDA: COME FARÀ TECNICAMENTE RUFY A SCONFIGGERE KAIDO?

Premesso che io sono combattuto su due fronti:

RUFY SCONFIGGE KAIDO DA SOLO distruggendo quella sua aura di invincibilità secondo cui in un uno contro uno sia imbattibile, e sarebbe interessante perché Rufy quando combatte contro una persona e la sconfigge, in realtà distrugge le sue credenze, i suoi sogni, le sue ambizioni, ecco perché non le uccide mai.

RUFY SI FA AIUTARE e anche qui la situazione è interessante perché se contro Doflamingo, Law almeno agli inizi dava una mano con la Room, su Wano potrebbe unirsi a Kidd e formare la vecchia pseudo-alleanza fanservice creata a Sabaody. E sarebbe interessante anche perché credo che Wano sia la saga della rivincità. Nekomamushi e Inuarashi sconfiggeranno Jack per vendicarsi di quello che gli è stato fatto a loro su Zou, i Samurai e il popolo si vendicheranno contro i Gifters, Kidd si vendicherà di Kaido per l’umiliazione subita e probabilmente si unirà Killer, attualmente scomparso e anche Hawkins e Apoo che non perderanno tempo a cambiare bandiera. Ma sarà un’alleanza momentanea perché ricordiamo che il vecchio obiettivo di Kidd era abbattere Shanks non Kaido, e questo andrà a cozzare con i piani di Rufy che, oltre a considerare il Rosso come suo mentore, dovrà essere lui a sconfiggerli tutti e quattro.

Si tratta di due ipotesi molto interessanti ed entrambe valide, però io resto dell’idea che Kaido verrà sconfitto soltanto da Rufy. Al massimo gli altri daranno supporto, ma i veri scambi di colpi saranno i loro. E qui tocchiamo l’ultimo punto di questo discorso

IL POWER-UP

No ragazzi, non iniziamo a parlare di Gear Fifth, vi prego. Non ha senso. Come avete potuto constatare voi stessi, Rufy ha usato varianti del Fourth in base al tipo di avversario, Fourth classico contro Doflamingo, Bound Man contro Cracker, Snakeman Contro Katakuri. Come potrebbe mai apprendere una ipotetica tecnica come il Fifth – che per definizione dovrebbe essere persino più complicata del Fourth – se per apprendere il Fourth stesso ci ha messo un anno e mezzo su Rusukaina con l’aiuto di Rayleigh? Se riuscite a rispondere a questa domanda in modo logico e sensato allora ok, mi congratulo con voi e vi do ragione, altrimenti no. Rufy avrà un altro power-up, e l’indizio lo avete avuto sempre sotto gli occhi

L’ARMATURA

Quando Rayleigh faceva vedere a Rufy (e a noi lettori) le Tre Tonalità, spiegandole per filo e per segno, disse che l’armatura quando è sviluppata al massimo può essere usata anche come arma da riversare contro l’avversario. Infatti contro l’elefantone scaglia un raggio usando solo la sua armatura. E questa cosa non l’abbiamo mai vista. Se contro Katakuri (quindi nel territorio del primo imperatore) ha sviluppato l’osservazione al massimo, non sarebbe più logico supporre che nel territorio del secondo imperatore Rufy sviluppi l’armatura? E non sarebbe anche logico supporre che dopo questi due, andrà da Shanks e in qualche modo analizzeremo il Re Conquistatore? Abbiamo tutti visto in che modo Il Rosso sappia usare questa Tonalità.

Non è una cosa dimostrata, si tratta di una mia teoria che potrà essere smentita in qualsiasi momento, però io sento che sarà così. Ma ovviamente io posso anche sbagliarmi, ci mancherebbe.

Bene, analizzato l’argomento più importante del capitolo, passiamo oltre…

SHUTENDOJI CHE TORNA AD AVERE SPERANZA

Su questo personaggio ho speso moltissime parole, e probabilmente ne spenderò altre, ma questa volta no. Sapete tutti che è Ashura-doji, che aveva perso le speranze dopo la morte di Ode e la conquista totale di Kaido, e ora vedendo Rufy, comprende che non tutto è perduto.

LA GOCCIA DI SEINEN

Mi rendo conto di essere un rompiscatole quando dico ogni due secondi che One Piece è come una grossa ciotola piena di “liquido Shonen” nella quale ogni tanto cade qualche piccola goccia di “liquido Seinen”, ma davvero, come giudichereste questa immagine? Le parola felici di una bambina che diventano strazianti se unite all’immagine della pozza di sangue e il braccio che sembra esanime. Se One Piece fosse un Seinen VERO la lascerebbe morta per dare pathos, ma siccome abbiamo tra le mani uno Shonen, la bambina è soltanto ferita (con due litri di sangue di trasfusione da fare ma comunque viva).

QUINDI È VIVA, CAPITO… PELL? SEI CONTENTO ADESSO?

NON CREDERE CHE CI SIAMO SCORDATI DI TE, IMMORTALE BASTARDO!

Ma stronzate a parte, voglio dire un’ultima cosa:

PERCHÉ KAIDO NON HA USATO L’ARMATURA PER PARARSI?

Oltre al fatto che sia estremamente forte (ho fatto l’esempio prima paragonandolo a Big Mom) e non ne abbia bisogno, io credo che lui voglia davvero morire. E questa cosa la sapevamo da sempre perché Kaido ha come hobby principale il suicidio. Quindi lui i colpi non li para nemmeno perché non si sa mai, magari gli capita di morire davvero. E credo che la sua rabbia sia proprio questa, l’aver raggiunto un potere così micidiale, così grande da essere sempre una spanna sopra gli altri, sopra tutti. E quando sei al di sopra di tutto, perdi interesse verso il mondo che consideri sempre inferiore a te. Qualsiasi cosa tu faccia, vinci, qualsiasi avversario tu combatta, alla fine lo batti.

Sotto certi aspetti somiglia quasi a Saitama di One Punch Man, un ragazzo talmente frustrato dalla sua forza che ha perso completamente interesse verso i combattimenti e anzi, è sempre alla ricerca dell’avversario così forte da potergli far assaporare il piacere della battaglia. Lo abbiamo visto nel sogno di Saitama nel quale combatteva violentemente contro i Sotterranei e si godeva la battaglia. Ma era un sogno, poi si è svegliato…

Insomma ragazzi, non preoccupatevi che Kaido lo sconfiggiamo. Piuttosto, sfruttiamo l’occasione per capire fin dove Oda voglia DAVVERO andare a parare con questa saga, cosa ci sarà dopo Wano e soprattutto, cosa è successo al clan Kouzuki, un clan che ha collegamenti con la trama principale stessa, i cento anni di vuoto. Queste sono le cose interessanti. Il lucertolone lo butteranno giù, fidatevi.

Dopotutto, stiamo parlando di One Piece, no?

 

 

P.s.: ragazzi, scusatemi se purtroppo non sono riuscito a rispondere ai vostri commenti sotto l’annuncio di ieri (all’omelia). Quindi se volete, fate copia e incolla sotto a questo post e vi risponderò direttamente da qui. Grazie. =)

P.p.s.: se ci sono cose del capitolo che mi sono sfuggite, fatemelo sapere nei commenti.

 

 

                                   

Leggi anche: One Piece – Le tre Generazioni di Pirati

One Piece è un manga scritto e disegnato da Eiichirō Oda, serializzato sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Jump di Shūeisha dal 19 luglio 1997. La casa editrice ne raccoglie periodicamente i capitoli anche in volumi formato tankōbon, di cui il primo è stato pubblicato il 24 dicembre. L’edizione italiana è curata da Star Comics, che ne ha iniziato la pubblicazione in albi corrispondenti ai volumi giapponesi il 1º luglio 2001. La storia segue le avventure di Monkey D. Luffy, un ragazzo il cui corpo ha assunto le proprietà della gomma dopo aver inavvertitamente ingerito il frutto del diavolo Gomu Gomu. Raccogliendo attorno a sé una ciurma, Luffy esplora la Grand Line in cerca del leggendario tesoro One Piece e inseguendo il sogno di diventare il nuovo Re dei pirati

One Piece è adattato in una serie televisiva anime, prodotta da Toei Animation e trasmessa in Giappone su Fuji TV dal 20 ottobre 1999. L’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata All’arrembaggio!, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece. Toei Animation ha prodotto inoltre 11 special televisivi, 13 film anime, due cortometraggi 3D, un ONA e un OAV. Svariate compagnie ne hanno tratto merchandise di vario genere, come colonne sonore, videogiochi e giocattoli.

One Piece ha goduto di uno straordinario successo. Diversi volumi del manga hanno infranto record di vendite e di tiratura iniziale in Giappone. Con trecento milioni di copie in circolazione al 2014 l’opera è il manga ad avere venduto di più al mondo. Il 15 giugno 2015 è entrato inoltre nel Guinness dei primati come serie a fumetti disegnata da un singolo autore con il maggior numero di copie pubblicate: oltre 320 milioni.

Exit mobile version
Vai alla barra degli strumenti