ONE PIECE Capitolo 929: Opinioni a Caldo! Le prime impressioni sul capitolo del manga di Eiichiro Oda pubblicato questa settimana!
Heilà, come vanno le vacanze? Rieccoci con un capitolo domenicale a sorpresa!
Beh, che dire di questo capitolo? Scommetto che ha deluso la maggior parte di voi. Tutto sommato non ci sarebbe da stupirsi, è facile sentire un senso di…allungamento del brodo tra le vicende viste in questo capitolo.
Si parte con le disavventure di Franosuke a caccia della planimetria perduta. Cinque pagine, cinque, dedicate a Franky che corre avanti e indietro, passando pure dal Gold & Silver Pawn Shop (mo’ vediamo ci coglie la cit.). Eccessivo? Probabilmente sì, per One Piece, ma in generale la situazione mi ha divertito e ormai il manga non ha più molto modo di presentarci gag “lunghe” di questo tipo, una volta tanto concentrarsi per bene sulla comicità non guasta. Nel mentre rivediamo pure Kanjuro venditore di pesci d’inchiostro, buoni… Comunque, la planimetria alla fine è stata rubata da un tipo mascherato di Kuri…beh dai chi di voi non ha pensato subito al buon Hitetsu? Si sta preparando un piano d’assalto tutto da solo?
Un paio di pagine sono poi dedicate a questo individuo inquietante:
Circa 8 pagine di attesa dopo, più 4 di “preparazione” di cui parliamo tra poco, finalmente lo vediamo: il temibile, il famigerato, il predestinato avversario di Zoro, lo Shogun di Wano Orochi! Minaccios-
Oh. Come? Volevate un nemico dall’aspetto cazzuto? Ops, beccatevi sto gnomo spelacchiato. Due capitoli fa dissi che Orochi non sarebbe stato per nulla minaccioso come voleva farci credere Oda, e molti di voi si dichiararono pronti alla delusione se ciò si fosse rivelato vero. Quindi, anche questa parte del capitolo vi ha delusi? Volevate un Orochi figaccione? Io, personalmente, sono pure contento di vederlo così ridicolo. Sarà che mi diverto a vedere Oda prendere in giro le aspettative dei lettori, o la speranza di avere un cattivo valido sotto punti di vista un po’ diversi. Tuttavia non è il caso di tirare subito le somme. Avete visto, no?
Apparentemente, Orochi si è trasformato sul serio in un serpente a più teste. Forse il suo potere è effettivamente autentico, per quanto sia ancora in penombra. Non escludiamo quindi del tutto un combattimento soddisfacente con Zoro. O con qualche altro samurai! Ripeto comunque che un nemico da affrontare in maniera diversa non mi dispiacerebbe, Spandam non sarà popolare ma come avversario mi piacque molto. Un pezzo di merda molto più umano del popolarissimo super-leopardo Lucci.
Dicevo prima, le vignette di preparazione. Orochi, oltre ad essere il tipico tiranno sprecone e capriccioso, non ha alcun timore di praticamente nessuna autorità mondiale, forte del supporto di Kaido. Ma non starà esagerando? Kaido non è invincibile e lo sappiamo. Non è che lo shogun si è un po’ montato la testa con un potere non suo?
Ah, dopo chissà quanto sentiamo di nuovo il nome di Vegapunk. Sto maledetto Vegapunk. Arriverà il giorno in cui finalmente lo vedremo, sto stronzo?? Presumo che le sue conoscenze tornerebbero utili a Kaido per produrre Smiles migliori e magari qualche arma bella potente da avere in mano…parlando di smiles…
I killer di Queen dunque sono gli headliners più forti, semplicemente. Tra i quali rivediamo finalmente Drake. Beh, domanda automatica: cazzo è successo al frutto di Drake? Che fine ha fatto il tirannosauro? Da dove ciccia fuori l’allosauro?? I frutti si possono scambiare??? Perché Law continua a usare quel cappuccio ridicolo del cazzo???? Direi che il cliffhanger finale, come sempre, non può aver deluso. A meno che non preferiate il T-Rex all’Allosauro. In quel caso, se magari volevate pure un Orochi figo e un capitolo colmo di eventi, forse oggi non vi sarete divertiti troppo, eh?
[Symonch]
P.S.: cover fighissima. Tranne Chopper, ovviamente, non sia mai eh…
Leggi anche: One Piece Portraits of Pirate: Jewerly Bonney più sexy che mai
One Piece è un manga scritto e disegnato da Eiichirō Oda, serializzato sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Jump di Shūeisha dal 19 luglio 1997. La casa editrice ne raccoglie periodicamente i capitoli anche in volumi formato tankōbon, di cui il primo è stato pubblicato il 24 dicembre. L’edizione italiana è curata da Star Comics, che ne ha iniziato la pubblicazione in albi corrispondenti ai volumi giapponesi il 1º luglio 2001. La storia segue le avventure di Monkey D. Luffy, un ragazzo il cui corpo ha assunto le proprietà della gomma dopo aver inavvertitamente ingerito il frutto del diavolo Gomu Gomu. Raccogliendo attorno a sé una ciurma, Luffy esplora la Grand Line in cerca del leggendario tesoro One Piece e inseguendo il sogno di diventare il nuovo Re dei pirati
One Piece è adattato in una serie televisiva anime, prodotta da Toei Animation e trasmessa in Giappone su Fuji TV dal 20 ottobre 1999. L’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata All’arrembaggio!, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece. Toei Animation ha prodotto inoltre 11 special televisivi, 13 film anime, due cortometraggi 3D, un ONA e un OAV. Svariate compagnie ne hanno tratto merchandise di vario genere, come colonne sonore, videogiochi e giocattoli.
One Piece ha goduto di uno straordinario successo. Diversi volumi del manga hanno infranto record di vendite e di tiratura iniziale in Giappone. Con trecento milioni di copie in circolazione al 2014 l’opera è il manga ad avere venduto di più al mondo. Il 15 giugno 2015 è entrato inoltre nel Guinness dei primati come serie a fumetti disegnata da un singolo autore con il maggior numero di copie pubblicate: oltre 320 milioni.