ONE PIECE Capitolo 939: Opinioni a Caldo! Le prime impressioni sul capitolo del manga di Eiichiro Oda pubblicato questa settimana!
Salve, gente! La pausa è finalmente finita e un nuovo capitolo è pronto a deliziarci! La scorsa volta non sono rimasto molto soddisfatto, ma questa settimana One Piece mi ha molto incuriosito, spiazzato e insospettito con un capitolo bello denso e interessante. Ci sarebbe davvero molto da dire ma, visto che abbiamo una settimana di tempo per riflettere, come al solito vi dirò “semplicemente” che impressioni mi ha suscitato questo lavoro di Eiichiro Oda numero 939, dal titolo…ehm…
Sono rimasto tre minuti di orologio fisso sulla cover per capire il titolo. In pratica si basa sul proverbio giappocinese che in inglese sarebbe “An old horse knows the way”. Come si può leggere sotto, “Hyourse” è il modo in cui gli inglesi fanno intendere lo scambio della parola “horse” con Hyou, cioè Hyougoro dei fiori, ma anche “leopardo”. Il proverbio che dà il titolo al capitolo passa quindi da “Il vecchio cavallo conosce la via” a “Il vecchio leopardo conosce la via”, ma il senso è “il vecchio Hyou sa come fare”! Un triplo gioco di parole, figo! Complimenti allo staff di Jaimini’s Box per la loro traduzione e complimenti a Oda per questo bel giochetto linguistico.
Ma entriamo subito nel merito delle vicende. Zoro è sconvolto: Komurasaki è Hiyori! Il colpo di scena è DAVVERO così telefonato!! Sconvolgente.
Lei stessa però fa notare che rischio assurdo abbia voluto correre. E con “lei stessa” intendo Oda. Il mio primo pensiero, lo ammetto, è stato questo: Oda, leggendo come molti abbiano criticato la scelta rischiosissima di Hiyori (non qui in Italia ovviamente, magari in Giappone), ha aggiustato i dialoghi e le vignette di questo capitolo per rendere la cosa verosimile. Vista l’abitudine arcinota del sensei di mettere delle pezze retroattive per coprire i buchi di trama, inevitabili per un manga di 20 e passa anni, non mi sorprenderebbe affatto.
Ma parliamo di una delle due star indiscusse del capitolo: Kawamatsu il Kappa.
Ah no scusate…
Alcuni di voi avevano già intuito che il Fodero Rosso fosse un kappa, complimenti! Io, personalmente, mi sento un deficiente per non averlo capito subito vista la mia giappominkiaggine. Ecco cosa mi ha fatto notare il buon Jade:
La parte dedicata a Zoro e Hiyori si chiude in modo divertente, per fortuna One Piece trova sempre spazio per delle belle gag! Ma prima di passare oltre, ditemi voi se questo è disegnare le mani…
È il turno della seconda star di oggi, ovviamente Hyougoro dei fiori. Ma vi ricordate che macchietta anonima era all’inizio del secondo atto? Guardatelo ora:
Tuttavia, in un certo senso mi ci sono rivisto. Ultimamente mi sto drogando col videgioco Devil May Cry 5 e per perfezionare l’uso dello stile Royalguard, col quale puoi bloccare col giusto tempismo gli attacchi dei nemici e accumulare danno da rispedire al mittente, lascio deliberatamente alcuni nemici in vita perché mi attacchino così da poterli usare come allenamento. Solo che né io né il protagonista del videogioco (il buon Dante <3) abbiamo un collare sgozzante addosso, e mentre io mi alleno a parare Luffy si allena ad attaccare. Bellissimo l’utilizzo dell’Haki sviluppato grazie a Katakuri (lo ammetto, ha gasato anche me).
A proposito, questione Haki e spade. Ecco a voi un caso classico di rimaneggiamento delle vicende passate Oda-style. Ricordiamo tutti Zoro vs Mr.1, il suo flashback con gli insegnamenti di Koshiro riguardo alle spade in grado di tagliare tutto e niente (oltretutto, stesso esempio usato da Hyougoro…coincidenze?). Bene, quello che fino ad ora avevo sempre visto, personalmente, come un’interpretazione della storia di Muramasa e Masamune, con la spada di quest’ultimo in grado di tagliare solo ciò che lo spadaccino vuole tagliare, si spiega invece con: è l’haki.
Maledetto Haki. Beh, la domanda per me è sempre la stessa: Oda sapeva già ai tempi che avrebbe spiegato tutto con questo dannato Haki o sta facendo uno dei suoi magheggi magnifici per rendere l’opera omogenea? La mia risposta l’avrete già intuita, se avete già discusso con noi riguardo lo sguardo di Shanks in Romance Dawn, ma in questo caso mi lascio un minimo di dubbio. Dopotutto Enel ed altri abitanti del cielo possiedono il colore dell’Osservazione, già abbastanza definito, e parliamo della saga immediatamente successiva a quella di Alabasta. Vorrei concludere però facendo notare di nuovo, ancora, un’altra volta, che culo stratosferico si ritrova il nostro caro Luffy. Magari Hiyougoro sa anche dove si trova l’ultimo Red Poneglyph, eh? E magari sa come si risvegliano i frutti. E forse forse era anche compagno delle medie di Roger e Dragon…
Capitolo molto molto piacevole, ricco di spunti di discussione! Voi cosa ne pensate?
[Symonch]
Leggi anche: One Piece Portraits of Pirate: Jewerly Bonney più sexy che mai
One Piece è un manga scritto e disegnato da Eiichirō Oda, serializzato sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Jump di Shūeisha dal 19 luglio 1997. La casa editrice ne raccoglie periodicamente i capitoli anche in volumi formato tankōbon, di cui il primo è stato pubblicato il 24 dicembre. L’edizione italiana è curata da Star Comics, che ne ha iniziato la pubblicazione in albi corrispondenti ai volumi giapponesi il 1º luglio 2001. La storia segue le avventure di Monkey D. Luffy, un ragazzo il cui corpo ha assunto le proprietà della gomma dopo aver inavvertitamente ingerito il frutto del diavolo Gomu Gomu. Raccogliendo attorno a sé una ciurma, Luffy esplora la Grand Line in cerca del leggendario tesoro One Piece e inseguendo il sogno di diventare il nuovo Re dei pirati
One Piece è adattato in una serie televisiva anime, prodotta da Toei Animation e trasmessa in Giappone su Fuji TV dal 20 ottobre 1999. L’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata All’arrembaggio!, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece. Toei Animation ha prodotto inoltre 11 special televisivi, 13 film anime, due cortometraggi 3D, un ONA e un OAV. Svariate compagnie ne hanno tratto merchandise di vario genere, come colonne sonore, videogiochi e giocattoli.
One Piece ha goduto di uno straordinario successo. Diversi volumi del manga hanno infranto record di vendite e di tiratura iniziale in Giappone. Con trecento milioni di copie in circolazione al 2014 l’opera è il manga ad avere venduto di più al mondo. Il 15 giugno 2015 è entrato inoltre nel Guinness dei primati come serie a fumetti disegnata da un singolo autore con il maggior numero di copie pubblicate: oltre 320 milioni.