7 Motivi per “odiare” Monkey D. Rufy

1811
rufy luffy
Articolo del 7 maggio 2016

Quali sono i motivi per “odiare” Monkey D. Rufy? Noi ve ne diciamo 7, voi ne avete qualcuno?

1 – Rufy ĆØ l’esternazione esasperata dei traumi dei giapponesi, una popolazione frustrata e inserita in un contesto sociale pieno di regole e restrizioni. Utilizzare un personaggio sopra le righe come lui e utilizzarlo come protagonista ĆØ come una sorta di ā€œlenitivoā€ per loro, un’evasione dalla loro vita e la possibilitĆ  di sognare vedendo in lui tutto ciò che loro non sono. La libertĆ  che Rufy ha e che ricerca in ogni modo ĆØ il bisogno frustrato da parte dei giapponesi di sognare proprio quella libertĆ  che non hanno, creando un personaggio estremamente sopra le righe e mal caratterizzato per soddisfare questo mancata esigenza

2 – Rufy non ha mai pensato in un solo baloon. Molti di voi mi hanno scritto che ĆØ una cosa fantastica perchĆ© la sua ingenuitĆ  e il suo istinto sono doti rarissime. No, non ĆØ cosƬ. Tutti i più grandi maestri del passato hanno detto che la mente ĆØ sƬ uno strumento a volte deleterio, ma ĆØ comunque essenziale per giungere alla veritĆ , non ĆØ certo la veritĆ , ovviamente. Quindi il pensare deve essere utile per illuminarsi, ma non pensare ĆØ assolutamente disastroso perchĆ© non riusciresti ad avere quello strumento che ti permetterebbe di illuminarti. Una persona che pensa, attraverso il pensiero, può arrivare ad illuminarsi mentre una persona che non hai mai pensato non può arrivare a niente perchĆ© non ha lo strumento che gli permetterĆ  di elevarsi.

Leggi anche: La nuova figure di Luffy in versione samurai
3 – Ormai Oda utilizza il personaggio di Rufy per smorzare i discorsi seri e interessanti con le sue gag e frasi stupide che poi seguono il teatrino di Nami o chi per lei che inizia a incazzarsi e a caricarlo di botte per far ridere i fan. Per quanto questa formula possa essere simpatica e divertente, anch’io ci rido su a volte, a lungo andare ĆØ noiosa, o come si dice dalle mie parti, ā€œstufosaā€. Dopo 2 anni il miglioramento che ha avuto ĆØ stato solo per i power-up, non ĆØ cambiato molto psicologicamente, questo perché…4 – Rufy ĆØ il primo personaggio nelle classifiche di miglior personaggio IN ASSOLUTO tra tutti i manga giapponesi. Oda non ĆØ mica stupido. Se la formula di ā€œRufy che fa le cose da Rufyā€ funziona (e le statistiche lo dimostrano), perchĆ© cambiare? PerchĆ© farlo evolvere? PerchĆ© farlo maturare se le sue gag funzionano? Ed ecco che per l’ennesima volta sono i fan a decidere le sorti e le scelte di un mangaka e non il contrario, vero Sabo?

5 – Rufy non ĆØ un pirata, e dico quest’affermazione con il massimo della luciditĆ . Ecco perchĆ©: non sopporta il potere (ha rimproverato Momonosuke del fatto che secondo lui si tirasse tante arie per via del suo status sociale), e soprattutto non sopporta chi sfrutta il suo rango per togliere libertĆ  agli altri. Infatti ha destabilizzato un sacco di organizzazioni criminali che tenevano in scacco interi regni, dalla Baroque Works di Crocodile alla Dressrosa di Doflamingo per passare poi a tutto il Cp9, dichiarando quindi guerra allo stesso Governo Mondiale. Non sopporta i pirati ā€œveriā€, quelli che fanno il cazzo che gli pare e con chi cazzo vogliono, i pirati nel vero senso della parola. Rufy non ĆØ un pirata, RUFY FA PARTE DEI RIVOLUZIONARI (ma non ĆØ cosciente di ciò) perchĆ© se ci pensate, durante la sua avventura da ā€œpirataā€ ha fatto esattamente quello che fanno i Rivoluzionari, destabilizzare nazioni opprimenti, dare libertĆ  ai popoli e combattere il Governo Mondiale. E inoltre ha con sĆ©, nella sua ciurma una donna che vuole tradurre i Poneglyph, ovvero la cosa che più di tutte fa infuriare il Governo. E lei (dato che non ĆØ stupida) resta con loro sia per il legame che ormai si ĆØ creato, sia perchĆ© Rufy le concede di fare quello che vuole, quindi Rufy aiuta tantissimo i Rivoluzionari pur dicendo di essere un ā€œpirataā€ā€¦6 Poi però si contraddice, rendendo questo personaggio ancora più odioso: a Impel Down non ha ragionato nemmeno per un secondo (e quando mai?) sul fatto che scendere al livello 4 per liberare Ace dalla prigione equivaleva liberare anche migliaia e migliaia di galeotti particolarmente forti (lo disse lo stesso Barbabianca) andando ad inficiare il benessere della societĆ  del mondo. In questo modo, tutti i criminali liberati, ora sono in giro a fare chissĆ  cosa solo per il suo stupido egoismo. Prima vuole liberare Alabasta, Dressrosa dai criminali, poi però crea le condizioni affinchĆ© altri criminali siano a piede libero.

7 – Non so se questo sia un difetto o un suo pregio: Rufy ha il potere di rendere interessanti gli altri personaggi secondari o terziari. Questo perchĆ© Oda ha premuto da sempre sul fatto che lui avesse questo fantomatico meta-potere di magnetismo/carisma naturale verso gli altri e quindi possedesse il potere più forte dei mari, quello di farsi alleati ovunque. Rufy ĆØ un coglione, ma talmente coglione che riesce a mettere in risalto tutti gli altri, perchĆ© in confronto a lui, qualsiasi individuo brillerebbe.

twitchAbbiamo aperto un canale Twitch, clicca qui per iscriverti!

One Piece ĆØ un manga scritto e disegnato da Eiichirō Oda, serializzato sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Jump di ShÅ«eisha dal 19 luglio 1997. La casa editrice ne raccoglie periodicamente i capitoli anche in volumi formato tankōbon, di cui il primo ĆØ stato pubblicato il 24 dicembre. L’edizione italiana ĆØ curata da Star Comics, che ne ha iniziato la pubblicazione in albi corrispondenti ai volumi giapponesi il 1Āŗ luglio 2001. La storia segue le avventure di Monkey D. Luffy, un ragazzo il cui corpo ha assunto le proprietĆ  della gomma dopo aver inavvertitamente ingerito il frutto del diavolo Gomu Gomu. Raccogliendo attorno a sĆ© una ciurma, Luffy esplora la Grand Line in cerca del leggendario tesoro One Piece e inseguendo il sogno di diventare il nuovo Re dei pirati

One Piece ĆØ adattato in una serie televisiva anime, prodotta da Toei Animation e trasmessa in Giappone su Fuji TV dal 20 ottobre 1999. L’edizione italiana ĆØ edita da Merak Film ed ĆØ andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata All’arrembaggio!, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece. Toei Animation ha prodotto inoltre 11 special televisivi, 13 film anime, due cortometraggi 3D, un ONA e un OAV. Svariate compagnie ne hanno tratto merchandise di vario genere, come colonne sonore, videogiochi e giocattoli.

One Piece ha goduto di uno straordinario successo. Diversi volumi del manga hanno infranto record di vendite e di tiratura iniziale in Giappone. Con trecento milioni di copie in circolazione al 2014 l’opera ĆØ il manga ad avere venduto di più al mondo. Il 15 giugno 2015 ĆØ entrato inoltre nel Guinness dei primati come serie a fumetti disegnata da un singolo autore con il maggior numero di copie pubblicate: oltre 320 milioni.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here