Takano prende il posto di Naito come “Editor”, nel frattempo quest’ultimo sostituisce Sugita come “Media and PR Editor”.
Sembra esserci una pratica ben consolidata all’interno della Shueisha.
Andiamo per ordine, alla Shueisha hanno delle politiche aziendali ben definite, in pratica una volta che diventi Editor hai il destino segnato.
La tua carriera non potrĆ che peggiorare ma con un paracadute.
Andiamo per ordine.
Il nuovo Editor
Questa sobria personalitĆ di nome Takano ĆØ il nuovo Editor.
Il suo ruolo ĆØ quello di assistere Oda nella stesura della storia e supervisionare lo sviluppo della stessa.
Il vecchio Editor
Il vecchio Editor come penso saprete era Takuma Naito.
Ora occupa alla Shueisha il ruolo di “Media and PR Editor“, ruolo gerarchicamente inferiore all’Editor vero e proprio.
E ovviamente…
Il vecchio “Media and PR Editor”
Il vecchio “Media and PR Editor” era Suguru Sugita.
Che ci saluta cosƬ.
Dunque?
Ebbene questo avvicendamento non ĆØ casuale.
Il Sistema
Come possiamo vedere da questo grafico (ringraziamo sin da subito Arthur per queste informazioni), chi diventa “Editor” poi in futuro sarĆ declassato a “Media and PR Editor” e infine tendenzialmente sparisceĀ dalle gerarchie più importanti.
Diciamo che se volete fare carriera nella Shueisha potete arrivare vicino al “sole” Oda come Editor e poi cadere come Icaro.
Che ne pensi caro Takano?
Non sembra contento.
Con chi prendersela?
Chiudiamo questo excursus aziendale con una cronologia degli Editor di OP, ognuno associato alle saghe seguite.
CosƬ sapete con chi prendervela…
Come sempre ringraziamo Arthur per le informazioni.
Leggi anche: One Piece: parla Oda, ecco il perchĆØ dei colori di Wano
One Piece ĆØ un manga scritto e disegnato da EiichirÅ Oda, serializzato sulla rivista giapponese Weekly ShÅnen Jump di ShÅ«eisha dal 19 luglio 1997. La casa editrice ne raccoglie periodicamente i capitoli anche in volumi formato tankÅbon, di cui il primo ĆØ stato pubblicato il 24 dicembre. Lāedizione italiana ĆØ curata da Star Comics, che ne ha iniziato la pubblicazione in albi corrispondenti ai volumi giapponesi il 1Āŗ luglio 2001. La storia segue le avventure di Monkey D. Luffy, un ragazzo il cui corpo ha assunto le proprietĆ della gomma dopo aver inavvertitamente ingerito il frutto del diavolo Gomu Gomu. Raccogliendo attorno a sĆ© una ciurma, Luffy esplora la Grand Line in cerca del leggendario tesoro One Piece e inseguendo il sogno di diventare il nuovo Re dei pirati
One Piece ĆØ adattato in una serie televisiva anime, prodotta da Toei Animation e trasmessa in Giappone su Fuji TV dal 20 ottobre 1999. Lāedizione italiana ĆØ edita da Merak Film ed ĆØ andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolataĀ Allāarrembaggio!, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sullāoriginaleĀ One Piece. Toei Animation ha prodotto inoltre 11 special televisivi, 13 film anime, due cortometraggi 3D, un ONA e un OAV. Svariate compagnie ne hanno tratto merchandise di vario genere, come colonne sonore, videogiochi e giocattoli.
One Piece ha goduto di uno straordinario successo. Diversi volumi del manga hanno infranto record di vendite e di tiratura iniziale in Giappone. Con trecento milioni di copie in circolazione al 2014 lāopera ĆØ il manga ad avere venduto di più al mondo. Il 15 giugno 2015 ĆØ entrato inoltre nel Guinness dei primati come serie a fumetti disegnata da un singolo autore con il maggior numero di copie pubblicate: oltre 320 milioni.